[vc_row][vc_column][vc_btn title=”Scarica la graduatoria” color=”danger” i_icon_fontawesome=”fa fa-file-pdf-o” link=”url:http%3A%2F%2Fwww.agenziaformativaulisse.it%2Fformazione%2Fwp-content%2Fuploads%2F2016%2F01%2FElenco-ammesse-alla-frequenza-del-corso-Resonsabile-della-progettazione….pdf||target:%20_blank” add_icon=”true”][vc_column_text]
Corso gratuito in progettazione e pianificazione di strategie di comunicazione- con indennità oraria di €2.00
CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE RESPONSABILE DELLA PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE DI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE, DELLA GESTIONE DI UFFICIO STAMPA, ATTIVITA’ PROMOZIONALI E RISORSE UMANE. Avviso n. TA/02/2014 – Azione 1 – Finalizzata all’acquisizione della figura di responsabile nel settore dei servizi e turismo
CARATTERISTICHE DEI DESTINATARI Il corso è aperto a 18 donne che alla data di presentazione della domanda siano disoccupate/inoccupate con la residenza sul territorio della provincia di Taranto in possesso del titolo di istruzione secondaria superiore tematica e/o di laurea.
FINALITA’ E OBIETTIVI DEL CORSO Obiettivo principale del percorso “Responsabile della progettazione e pianificazione di strategie di comunicazione, della gestione di ufficio stampa, attività promozionali e risorse umane” è realizzare un percorso formativo diretto all’ ottenimento di una qualifica di responsabile, valida per competere attivamente a livello provinciale sul mercato del lavoro locale. L’ iniziativa si basa sulla consapevolezza che le potenzialità di sviluppo dell’economia culturale pugliese, in particolare del territorio provinciale, sono inevitabilmente connesse alla mancanza di professionalità direttive e manageriale. Alla base del progetto, vi è il chiaro obiettivo di incremento del livello qualitativo di inserimento nel mondo del lavoro delle destinatarie del progetto formativo, con particolare riferimento all’ambito dei beni ed delle attività culturali attraverso l’ottenimento della certificazione tecnica. Quindi il progetto intende attivare azioni a carattere integrato (indagini di mercato, accoglienza, counselling, formazione frontale, orientamento in ingresso, stage) con possibilità di significative esperienze di permanenza in aziende del settore extra regionali.
PROFILO PROFESSIONALE Gli interventi sono finalizzati al conseguimento dei seguenti obiettivi: • Sensibilizzare la Business community di riferimento sull’adozione di questa competenza professionale;
• Correlare l’offerta formativa allo sviluppo locale del settore CULTURALE;
• Favorire le buone prassi attraverso processi di scambio con altri Progetti;
• Favorire i processi di integrazione attraverso la GREEN ROAD del GAL Colline Joniche
• Aumentare le probabilità di inserimento nel mondo del lavoro ed individuare specifici settori d‘occupabilità di settore anche al di fuori del territorio locale;
• Attuare modalità di apprendimento personalizzate in grado di acquisire competenze aggiuntive (Informatica ed inglese per l’Economia della Conoscenza)
• Attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica e che consentano il superamento degli ostacoli connessi ai carichi di cura familiari;
• Acquisizione di competenze prontamente spendibili nel mercato del lavoro;
• Attivare azioni positive per il placement post corso;
• Favorire l’autoimprenditorialità;
• Favorire i processi di orientamento dei destinatari valorizzandone le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali (Accoglienza, orientamento, counseling).
DURATA, MODALITA’ DEL PERCORSO FORMATIVO n° 300 ore delle quali: 210 ore di formazione in aula, 90 ore di stage; 50 ore di Accompagnamento al lavoro (Extracurriculari), 24 ore di orientamento Counselling, (Extracurriculari). L’impianto progettuale prevede la realizzazione di 8 unità formative precedute da un’azione di selezione dell’utenza.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE Per partecipare al corso è necessario presentare la propria domanda di ammissione entro e non oltre le ore 12:00 del 20 Ottobre 2014 presso la sede operativa della Agenzia Formativa Ulisse di San Giorgio Jonico (Ta) Via Don Bosco snc c/o Scuola Elementare “Nesca” telefono 099 59 23 426 – 389 94 80 668. Il fac-simile della domanda è disponibile sia presso gli uffici dell’Agenzia Formativa Ulisse che sul sito istituzionale. Nel caso in cui le domande dovessero superare il numero degli utenti previsti dal bando, sarà effettuata una selezione d’ingresso sulla base dei requisiti d’accesso e di un colloquio motivazionale. Data di selezione ed elenco ammessi saranno resi pubblici sul sito istituzionale dal giorno successivo alla scadenza del bando, come anche la data di avvio corso. Tali pubblicazioni costituiranno atto ufficiale di notifica.
AMMISSIONE E FREQUENZA La frequenza al corso è abligatoria. A conclusione del percorso formativo, previo superamento degli esami dinanzi ad un’apposita Commissione, sarà rilasciato un attestato di qualifica finale relativo alla figura di riferimento del bando.
Corso organizzato da AGENZIA FORMATIVA ULISSE Ente accreditato presso la Regione Puglia
Sede operativa: Via Don Bosco snc c/o Scuola Elem. Nesca 74027 San Giorgio Jonico (Ta) Telefono: 099 59 23 426 – 389 94 80 668 Sede legale: Poggiardo (Le) – Telefono 0836 90 97 19 sito istituzionale: www.agenziaformativaulisse.it mail: sangiorgio@agenziaformativaulisse.it – agenziaulisse@libero.it
La sede del corso è a San Giorgio Jonico (Ta) in Via Don Bosco c/o Scuola Elementare “Nesca” SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE ORE 12:00 del 20 OTTOBRE 2014.
Responsabile della progettazione e pianificazione di strategie di comunicazione
[vc_row][vc_column][vc_btn title=”Scarica la graduatoria” color=”danger” i_icon_fontawesome=”fa fa-file-pdf-o” link=”url:http%3A%2F%2Fwww.agenziaformativaulisse.it%2Fformazione%2Fwp-content%2Fuploads%2F2016%2F01%2FElenco-ammesse-alla-frequenza-del-corso-Resonsabile-della-progettazione….pdf||target:%20_blank” add_icon=”true”][vc_column_text]
Corso gratuito in progettazione e pianificazione di strategie di comunicazione- con indennità oraria di €2.00
CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE RESPONSABILE DELLA PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE DI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE, DELLA GESTIONE DI UFFICIO STAMPA, ATTIVITA’ PROMOZIONALI E RISORSE UMANE. Avviso n. TA/02/2014 – Azione 1 – Finalizzata all’acquisizione della figura di responsabile nel settore dei servizi e turismo
CARATTERISTICHE DEI DESTINATARI Il corso è aperto a 18 donne che alla data di presentazione della domanda siano disoccupate/inoccupate con la residenza sul territorio della provincia di Taranto in possesso del titolo di istruzione secondaria superiore tematica e/o di laurea.
FINALITA’ E OBIETTIVI DEL CORSO Obiettivo principale del percorso “Responsabile della progettazione e pianificazione di strategie di comunicazione, della gestione di ufficio stampa, attività promozionali e risorse umane” è realizzare un percorso formativo diretto all’ ottenimento di una qualifica di responsabile, valida per competere attivamente a livello provinciale sul mercato del lavoro locale. L’ iniziativa si basa sulla consapevolezza che le potenzialità di sviluppo dell’economia culturale pugliese, in particolare del territorio provinciale, sono inevitabilmente connesse alla mancanza di professionalità direttive e manageriale. Alla base del progetto, vi è il chiaro obiettivo di incremento del livello qualitativo di inserimento nel mondo del lavoro delle destinatarie del progetto formativo, con particolare riferimento all’ambito dei beni ed delle attività culturali attraverso l’ottenimento della certificazione tecnica. Quindi il progetto intende attivare azioni a carattere integrato (indagini di mercato, accoglienza, counselling, formazione frontale, orientamento in ingresso, stage) con possibilità di significative esperienze di permanenza in aziende del settore extra regionali.
PROFILO PROFESSIONALE Gli interventi sono finalizzati al conseguimento dei seguenti obiettivi: • Sensibilizzare la Business community di riferimento sull’adozione di questa competenza professionale;
• Correlare l’offerta formativa allo sviluppo locale del settore CULTURALE;
• Favorire le buone prassi attraverso processi di scambio con altri Progetti;
• Favorire i processi di integrazione attraverso la GREEN ROAD del GAL Colline Joniche
• Aumentare le probabilità di inserimento nel mondo del lavoro ed individuare specifici settori d‘occupabilità di settore anche al di fuori del territorio locale;
• Attuare modalità di apprendimento personalizzate in grado di acquisire competenze aggiuntive (Informatica ed inglese per l’Economia della Conoscenza)
• Attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica e che consentano il superamento degli ostacoli connessi ai carichi di cura familiari;
• Acquisizione di competenze prontamente spendibili nel mercato del lavoro;
• Attivare azioni positive per il placement post corso;
• Favorire l’autoimprenditorialità;
• Favorire i processi di orientamento dei destinatari valorizzandone le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali (Accoglienza, orientamento, counseling).
DURATA, MODALITA’ DEL PERCORSO FORMATIVO n° 300 ore delle quali: 210 ore di formazione in aula, 90 ore di stage; 50 ore di Accompagnamento al lavoro (Extracurriculari), 24 ore di orientamento Counselling, (Extracurriculari). L’impianto progettuale prevede la realizzazione di 8 unità formative precedute da un’azione di selezione dell’utenza.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE Per partecipare al corso è necessario presentare la propria domanda di ammissione entro e non oltre le ore 12:00 del 20 Ottobre 2014 presso la sede operativa della Agenzia Formativa Ulisse di San Giorgio Jonico (Ta) Via Don Bosco snc c/o Scuola Elementare “Nesca” telefono 099 59 23 426 – 389 94 80 668. Il fac-simile della domanda è disponibile sia presso gli uffici dell’Agenzia Formativa Ulisse che sul sito istituzionale. Nel caso in cui le domande dovessero superare il numero degli utenti previsti dal bando, sarà effettuata una selezione d’ingresso sulla base dei requisiti d’accesso e di un colloquio motivazionale. Data di selezione ed elenco ammessi saranno resi pubblici sul sito istituzionale dal giorno successivo alla scadenza del bando, come anche la data di avvio corso. Tali pubblicazioni costituiranno atto ufficiale di notifica.
AMMISSIONE E FREQUENZA La frequenza al corso è abligatoria. A conclusione del percorso formativo, previo superamento degli esami dinanzi ad un’apposita Commissione, sarà rilasciato un attestato di qualifica finale relativo alla figura di riferimento del bando.
Corso organizzato da AGENZIA FORMATIVA ULISSE Ente accreditato presso la Regione Puglia
Sede operativa: Via Don Bosco snc c/o Scuola Elem. Nesca 74027 San Giorgio Jonico (Ta) Telefono: 099 59 23 426 – 389 94 80 668 Sede legale: Poggiardo (Le) – Telefono 0836 90 97 19 sito istituzionale: www.agenziaformativaulisse.it mail: sangiorgio@agenziaformativaulisse.it – agenziaulisse@libero.it
La sede del corso è a San Giorgio Jonico (Ta) in Via Don Bosco c/o Scuola Elementare “Nesca” SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE ORE 12:00 del 20 OTTOBRE 2014.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Pagine
Ultimi articoli
Corso autofinanziato – Responsabile di Agriturismo
8 Gennaio 2025Nuovi Corsi OF – Lecce, Ostuni, San Giorgio Jonico
23 Agosto 2024Corso Garanzia Giovani – Assistenza familiare
14 Agosto 2024