In collaborazione con il ristorante la Kamastra di Civita (Cs)
LA GRANDE TRADIZIONE ITALIANA – la cucina calabrese-arbëreshë
Non tutti sanno che esistono in Italia numerose comunità italo-albanesi (arbëreshë); ovvero piccoli centri in cui, a partire dal XV secolo, si sono stanziate colonie provenienti dall’Albania. In queste comunità, distribuite per lo più nel Sud Italia e, in particolare, in Calabria, si conservano ancora la cultura, le tradizioni e la lingua albanese.
Particolare interesse riveste la gastronomia (e la dromësat è uno dei piatti principali) che potremmo definire fusion, in quanto combina elementi della cucina calabrese e della cucina albanese.
Insieme con il ristorante la Kamastra di Civita (Cs), uno dei pochi che ancora coraggiosamente propone questo tipo di cucina impareremo a preparare la dromësat (il piatto dei poveri).
Si tratta di un tipo di pasta composta da grumi di farina e gocce d’acqua…già, la magia di questo piatto sta tutta nel realizzare i grumi utilizzando semplicemente farina e acqua grazie a un rametto di origano. Non ci credete? Venite a provare!
Dopo aver preparato la nostra dromësat prepareremo il sugo con la passata di pomodori e, per i carnivori, con la carne di maiale.
Costo della serata €30.00 per la postazione singola. €42.00 per la postazione doppia
Non è necessaria alcuna competenza specifica ma solo la voglia di farsi guidare dallo chef e condividere un’esperienza nuova insieme ad altre persone.
Cook&Stay: dromësat
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Serata Cook&Stay, mercoledì16/11/2016, ore 19-21
In collaborazione con il ristorante la Kamastra di Civita (Cs)
LA GRANDE TRADIZIONE ITALIANA – la cucina calabrese-arbëreshë
Non tutti sanno che esistono in Italia numerose comunità italo-albanesi (arbëreshë); ovvero piccoli centri in cui, a partire dal XV secolo, si sono stanziate colonie provenienti dall’Albania. In queste comunità, distribuite per lo più nel Sud Italia e, in particolare, in Calabria, si conservano ancora la cultura, le tradizioni e la lingua albanese.
Particolare interesse riveste la gastronomia (e la dromësat è uno dei piatti principali) che potremmo definire fusion, in quanto combina elementi della cucina calabrese e della cucina albanese.
Insieme con il ristorante la Kamastra di Civita (Cs), uno dei pochi che ancora coraggiosamente propone questo tipo di cucina impareremo a preparare la dromësat (il piatto dei poveri).
Si tratta di un tipo di pasta composta da grumi di farina e gocce d’acqua…già, la magia di questo piatto sta tutta nel realizzare i grumi utilizzando semplicemente farina e acqua grazie a un rametto di origano. Non ci credete? Venite a provare!
Dopo aver preparato la nostra dromësat prepareremo il sugo con la passata di pomodori e, per i carnivori, con la carne di maiale.
Costo della serata €30.00 per la postazione singola. €42.00 per la postazione doppia
Non è necessaria alcuna competenza specifica ma solo la voglia di farsi guidare dallo chef e condividere un’esperienza nuova insieme ad altre persone.
Per info e prenotazioni scrivere a: scuoladicucina@agenziaformativaulisse.it
Segreteria tecnica: Gruppo di Ricerca Dedalos
Partner della serata: Frantoio d’Erchie, Garofano Vigneti e Cantine
Partner tecnico: Nocera Soluzioni per la Ristorazione Professionale
Si ringraziano, inoltre, Foralberg e Finozzi Group
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”64px”][vc_custom_heading text=”Iscriviti al corso”]
Errore: Modulo di contatto non trovato.
[/vc_column][/vc_row]Pagine
Ultimi articoli
Corso autofinanziato – Responsabile di Agriturismo
8 Gennaio 2025Nuovi Corsi OF – Lecce, Ostuni, San Giorgio Jonico
23 Agosto 2024Corso Garanzia Giovani – Assistenza familiare
14 Agosto 2024