COLTIVARE LA DIVERSITÀ. Da metodi di agricoltura tradizionali alla salvaguardia della biodiversità
PSR 2014-2020 – MISURA 1. TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE E AZIONI DI INFORMAZIONE. Sottomisura 1.1 “Sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze”
IL PROGETTO: Il corso è finalizzato a fornire competenze agli imprenditori agricoli, titolari di imprese forestali, gestori del territorio e giovani imprenditori, al fine di migliorare il benessere aziendale: dall’utilizzo di prodotti fito-sanitari e le normative per la sicurezza in azienda agricola al garantire processi produttivi che non comportino perdita di biodiversità.
Le tematiche generali su cui ricadranno gli interventi formativi sono:
a) Aumento sostenibile della produttività, della redditività ed efficienza delle risorse negli agro-ecosistemi, anche attraverso la riduzione del consumo di acqua
b) Funzionalità dei suoli e altri servizi ecologici e sociali dell’agricoltura
c) Coordinamento e integrazione dei processi di filiera e potenziamento del ruolo dell’agricoltura
d) Qualità, tipicità e sicurezza dei prodotti agricoli e alimentari e stili di vita sani
e) Utilizzo sostenibile delle risorse biologiche a fini energetici e industriali
INFO
Sede: San Giorgio Jonico (TA), Via Don Bosco snc
Durata: 150 ore
CUP: B34D22002970009
Iscrizioni: le schede d’iscrizione dovranno pervenire presso la sede di San Giorgio Jonico (TA) Via Don Bosco snc o tramite mail a sangiorgio@agenziaformativaulisse.it – 099 592 34 26 – 389 948 06 68
PSR 2014-2020 – MISURA 1. COLTIVARE LA DIVERSITÀ
COLTIVARE LA DIVERSITÀ. Da metodi di agricoltura tradizionali alla salvaguardia della biodiversità
PSR 2014-2020 – MISURA 1. TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE E AZIONI DI INFORMAZIONE. Sottomisura 1.1 “Sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze”
IL PROGETTO: Il corso è finalizzato a fornire competenze agli imprenditori agricoli, titolari di imprese forestali, gestori del territorio e giovani imprenditori, al fine di migliorare il benessere aziendale: dall’utilizzo di prodotti fito-sanitari e le normative per la sicurezza in azienda agricola al garantire processi produttivi che non comportino perdita di biodiversità.
Le tematiche generali su cui ricadranno gli interventi formativi sono:
a) Aumento sostenibile della produttività, della redditività ed efficienza delle risorse negli agro-ecosistemi, anche attraverso la riduzione del consumo di acqua
b) Funzionalità dei suoli e altri servizi ecologici e sociali dell’agricoltura
c) Coordinamento e integrazione dei processi di filiera e potenziamento del ruolo dell’agricoltura
d) Qualità, tipicità e sicurezza dei prodotti agricoli e alimentari e stili di vita sani
e) Utilizzo sostenibile delle risorse biologiche a fini energetici e industriali
INFO
Sede: San Giorgio Jonico (TA), Via Don Bosco snc
Durata: 150 ore
CUP: B34D22002970009
Iscrizioni: le schede d’iscrizione dovranno pervenire presso la sede di San Giorgio Jonico (TA) Via Don Bosco snc o tramite mail a sangiorgio@agenziaformativaulisse.it – 099 592 34 26 – 389 948 06 68
Pagine
Ultimi articoli
Corso autofinanziato – Responsabile di Agriturismo
8 Gennaio 2025Nuovi Corsi OF – Lecce, Ostuni, San Giorgio Jonico
23 Agosto 2024Corso Garanzia Giovani – Assistenza familiare
14 Agosto 2024