Corso: Operatore/operatrice per attività di attrezzaggio delle macchine, saldatura e controllo della qualità dei processi di saldatura
Il corso è rivolto a minori in uscita dal primo ciclo di studi che hanno assolto all’obbligo di istruzione o ne sono stati prosciolti.
II presente progetto consente di conseguire la qualifica di “Operatore/operatrice per attività di attrezzaggio delle macchine, saldatura e controllo della qualità dei processi di saldatura”.
La figura professionale da formare è un operaio specializzato, addetto alle saldature delle parti che compongono un manufatto. La sua attività consiste nell’interpretare il disegno, nel leggere gli impianti elettrici, nella preparazione dei pezzi da saldare, nell’esecuzione dei vari tipi di saldatura su materiali ferrosi e su leghe, elettriche e a gas, brasatura e saldobrasatura, nella finitura delle superfici saldate e nella manutenzione degli impianti.
Il corso prevede l’acquisizione delle seguenti competenze:
– operazioni di saldatura (elettriche o a gas) su materiali ferrosi e leghe;
– saldatura MIG e MAG;
– brasatura e saldobrasatura;
– finitura delle superfici saldate;
– manutenzione degli impianti di saldatura;
– leggere i disegni meccanici.
Prevista indennità di frequenza complessiva: Euro 720,00 (0,80 centesima per ogni ora di effettiva frequenza), più eventuale rimborso spese viaggio.
Sede del corso: Sava presso IISS Oreste del Prete
L’intero corso (900 ore) si articola nel seguente modo:
Saldatura e qualità
Corso: Operatore/operatrice per attività di attrezzaggio delle macchine, saldatura e controllo della qualità dei processi di saldatura
Il corso è rivolto a minori in uscita dal primo ciclo di studi che hanno assolto all’obbligo di istruzione o ne sono stati prosciolti.
II presente progetto consente di conseguire la qualifica di “Operatore/operatrice per attività di attrezzaggio delle macchine, saldatura e controllo della qualità dei processi di saldatura”.
La figura professionale da formare è un operaio specializzato, addetto alle saldature delle parti che compongono un manufatto. La sua attività consiste nell’interpretare il disegno, nel leggere gli impianti elettrici, nella preparazione dei pezzi da saldare, nell’esecuzione dei vari tipi di saldatura su materiali ferrosi e su leghe, elettriche e a gas, brasatura e saldobrasatura, nella finitura delle superfici saldate e nella manutenzione degli impianti.
Il corso prevede l’acquisizione delle seguenti competenze:
– operazioni di saldatura (elettriche o a gas) su materiali ferrosi e leghe;
– saldatura MIG e MAG;
– brasatura e saldobrasatura;
– finitura delle superfici saldate;
– manutenzione degli impianti di saldatura;
– leggere i disegni meccanici.
Prevista indennità di frequenza complessiva: Euro 720,00 (0,80 centesima per ogni ora di effettiva frequenza), più eventuale rimborso spese viaggio.
Sede del corso: Sava presso IISS Oreste del Prete
L’intero corso (900 ore) si articola nel seguente modo:
Totale Ore Teoria 340
Totale Ore Pratica 290
Totale Ore Stage 270
Pagine
Ultimi articoli
Corso autofinanziato – Responsabile di Agriturismo
8 Gennaio 2025Nuovi Corsi OF – Lecce, Ostuni, San Giorgio Jonico
23 Agosto 2024Corso Garanzia Giovani – Assistenza familiare
14 Agosto 2024